window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-188143627-1');

L’Avv. Lorenzo Mosca ha maturato, grazie alla sua attività continuativa nella gestione del contenzioso e dei rapporti con il Personale, un alto livello di esperienza nel settore del Diritto del Lavoro.

Questo gli ha permesso di prestare assistenza stragiudiziale e giudiziale in favore di Aziende, Lavoratori e Dirigenti.

Ha potuto confrontarsi e approfondire tematiche relative a problemi giuslavoristi, sia dal punto di vista datoriale che del lavoratore;  studiando nel dettaglio diverse controversie e applicando nella pratica il Diritto del Lavoro.

Assiste da anni le Aziende, di tutte le fasi del rapporto di lavoro:

  • dalla selezione ed assunzione del personale,
  • alla gestione propriamente detta del rapporto di lavoro
    • promozioni,
    • trasferimenti,
    • trasferte,
    • distacchi,
    • contestazioni disciplinari,
    • sanzioni
    • redazione di patti di non concorrenza
  • sino alla gestione dei licenziamenti e delle procedure per riduzioni del personale.

Offre la sua consulenza a Dirigenti e Lavoratori, maturando notevole conoscenza di dettaglio dello specifico settore, come ad esempio controversie individuali e collettive, aventi ad oggetto:

  • il riconoscimento di prestazioni di lavoro subordinato prive di regolare contrattualizzazione,
  • licenziamenti illegittimi,
  • impugnazione di contratti a tempo determinato
  • mobbing,
  • risarcimento del danno,
  • recupero di differenze retributive e contributive
  • altre illegittime forme di inquadramento
  • apprendistato,
  • somministrazione,
  • appalti di manodopera, etc

Più in generale, si occupa di ogni aspetto relativo alla irregolare gestione del rapporto di lavoro da parte del Datore.

L’Avv. Mosca ha partecipato a trattative sindacali assistendo Aziende, Lavoratori e Dirigenti, prestando la propria opera di assistenza e consulenza in favore e contro Cooperative di Lavoro ed Agenzie per la Sommistrazione di Lavoro, c.d. interinali, specializzandosi in materia di somministrazione e fornitura di manodopera, di contratti di appalto di servizi, e di contratti per la esternalizzazione di cicli produttivi.

Risoluzione del mandato per mancato raggiungimento del budget

Di |2022-09-14T11:10:30+00:00Settembre 14th, 2022|

Ancora sulla risoluzione del mandato per mancato raggiungimento del budget Una recente pronuncia del Tribunale di Roma (Sezione Lavoro, sentenza n.5995 del 23.6.2022, Giudice Presidente Dott. Pascarella) offre lo spunto per una riflessione ulteriore sul tema della legittimità del recesso dal contratto di agenzia, da parte della preponente, in presenza di clausole risolutive espresse che [...]

Licenziamento per cessazione di attività aziendale causa Covid-19

Di |2021-09-07T07:19:09+00:00Settembre 7th, 2021|

Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Lavoro, ha egregiamente evidenziato – sintetizzandoli - i principi che regolano la materia di licenziamento individuali per cessazione di attività aziendale durante questa epocale emergenza sanitaria da c.d. COVID-19. La vicenda che ha occupato il Tribunale era quella di un lavoratore già dipendente di un Azienda come vice capo [...]

Licenziamento per giusta causa – Ordinanza n. 22370 del 5/08/2021

Di |2021-08-30T12:54:04+00:00Agosto 30th, 2021|

Licenziamento per giusta causa – è legittimo il licenziamento disciplinare per il venir meno del vincolo fiduciario qualora la dipendente compili per un apprezzabile lasso di tempo “report” infedeli relativi alle dichiarate visite ai clienti.   La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza estremamente sintetica e precisa, ha sancito che, una volta che la Corte [...]

Gli Extracomunitari potranno accedere al patrocinio a spese dello stato

Di |2021-07-30T13:31:04+00:00Luglio 30th, 2021|

Grazie alla Consulta, anche i cittadini Extracomunitari, al pari di quelli Italiani e UE, potranno finalmente accedere al patrocinio a spese dello stato, mediante la presentazione di una autocertificazione sul reddito prodotto all’estero. Con la importante pronuncia additiva in commento, la Corte Costituzionale ha precisato,  in tema di accesso al patrocinio a spese dello stato, [...]

Licenziamento disciplinare per mancata emissione scontrino

Di |2021-07-21T07:19:08+00:00Luglio 21st, 2021|

Licenziamento disciplinare – commessa - mancata emissione dello scontrino -condotta comune ad altre colleghe - inadempimento agli obblighi lavorativi -Sanzione conservativa e non espulsiva. La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. Il [...]

Gli Informatori Medici o Scientifici sono lavoratori subordinati se non devono concludere contratti

Di |2021-07-07T14:21:38+00:00Luglio 7th, 2021|

Gli Informatori Medici o Scientifici sono lavoratori subordinati se non devono concludere contratti Ad avviso della Corte di Cassazione, gli Informatori Medici o Scientifici, operanti per conto di cause farmaceutiche, sono da considerarsi lavoratori subordinati qualora essi si limitino a persuadere la Clientela informandola delle qualità e bontà del prodotto, ma non si occupino di [...]

Licenziamento economico: reintegra obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente

Di |2021-07-05T13:31:56+00:00Luglio 5th, 2021|

Licenziamento economico: reintegra obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente (Corte Costituzionale - Sentenza N. 59 2021 del 1 Aprile) La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale, [...]

Se il lavoratore è in stato di detenzione va escluso il repechage

Di |2021-06-03T13:07:46+00:00Giugno 3rd, 2021|

Se il lavoratore è in stato di detenzione va escluso il repechage La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva Sentenza della Corte di appello di Roma (n. 20181 del 2018), che avevano confermato la legittimità del licenziamento intimato dalla Società Datrice al proprio Dipendente il quale, dopo un [...]

Licenziamento durante il congedo per malattia

Di |2021-04-07T12:29:07+00:00Aprile 7th, 2021|

Licenziamento durante il congedo per malattia Con la sentenza in commento la Suprema Corte decide sulla impugnazione della sentenza della Corte di appello di Roma che aveva ritenuto legittimo il recesso, per interruzione del vincolo fiduciario, di un lavoratore che durante il periodo di godimento del congedo per malattia, aveva svolto un'attività faticosa ed impegnativa [...]

Licenziamento nullo – Il motivo ritorsivo deve essere unico e determinante

Di |2021-02-23T13:21:08+00:00Febbraio 23rd, 2021|

Licenziamento nullo - Il motivo ritorsivo deve essere unico e determinante Come noto, in tema di licenziamento nullo in quanto “ritorsivo”, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto occasione di fissare negli alcuni punti fermi, che possiamo definire un vero e proprio procedimento logico giuridico e una ripartizione dell’onere probatorio, cui il Giudice di merito [...]

Torna in cima